25/4 San Basilio storie de Roma @ Bruxelles

 

Il progetto “San Basilio, storie de Roma” nasce come iniziativa di commemorazione della morte del giovane Fabrizio Ceruso e della “Battaglia” di San Basilio del 1974, una reazione allo sgombero di 150 famiglie che da più di un anno avevano occupato alcune palazzine. Il quartiere visse giorni di dura resistenza dagli assalti delle forze dell’ ordine, durante i quali, l’8 settembre, Fabrizio venne ucciso dal fuoco della polizia.

Il progetto è un tentativo di narrazione della storia dal basso, ovvero la storia applicata e diffusa al di fuori degli ambiti tradizionali. Questo approccio consente di riscoprire il giacimento storico di un territorio e/o di una comunità locale, troppo spesso dolosamente cancellato dalla classe dominante, “scrittrice” unica della storia, per rimuovere dall’immaginario collettivo memorie pericolose per il potere costituito.

San Basilio, come molte altre borgate di Roma, fu costruita durante il ventennio fascista, alla fine degli anni ’30, ed è proprio l’assetto designato originariamente per la borgata ad averne determinato la continua conflittualità dei decenni successivi. Mancanza di servizi ed infrastrutture, emarginazione, disoccupazione ed emergenza abitativa hanno segnato e continuano a segnare la storia di questo quartiere e di molte altri quadranti della città di Roma, da sempre preda della rendita fondiaria e della speculazione edilizia.

Ancora oggi, la casa è un’esigenza primaria tutt’altro che risolta, non solo nella capitale ma in tutto il Paese. Migliaia di stabili vuoti, vendita delle case popolari, prezzi proibitivi di affitti e vendite costringono tuttora molte persone ad occupare e resistere agli sfratti. Un fenomeno diffuso e in crescita che non è certo sfuggito alle formazioni di estrema destra, le quali cercano di inserirsi in questo processo portando le loro vergognose istanze nazionaliste e soffiando sul fuoco guerra tra poveri, con il chiaro intento di legittimare la propria presenza nei quartieri popolari e fare gli interessi di padroni e palazzinari.

Il trailer del documentario: https://www.youtube.com/watch?v=vikXxZQD94Y

@ Colectif Garcia Lorca, rue de Foulons 47-48, 1000 Bruxelles

h. 18:30


La proiezione del film sarà seguita da un dibattito con i/le militanti del gruppo Antifascisti Bruxelles.

Apericena e musica a seguire!

28/3 DAL BASSO: “San Basilio Storie de Roma” a La Sapienza

San Basilio, storie de Roma e Knowledge Against Power Fest

sono lieti di presentare:

MARTEDI’ 28 MARZO 2017

DALLE h. 16:30

PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “San Basilio, Storie de Roma”

A SEGUIRE DIBATTITO:

“Public history e storia dal basso tra accademia e pratica politica”

Intervengono:

Alessandro Portelli, storico e docente di Letteratura Anglo – Americana, Università La Sapienza di Roma

Progetto San Basilio, storie de Roma

Quarticciolo – Storia di una borgata